Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
“Si custodisce solo quello che è prezioso. Un patrimonio di valori materiali e immateriali che merita di essere tramandato perché unico e irripetibile. E lo si può custodire se si conserva il meglio della tradizione e si innova solo tutto quello che è migliorabile. Latteria San Pietro con il suo saper fare vuole essere custode di un prodotto, di un territorio, di una comunità e di un ecosistema. E lo fa grazie al Grana Padano DOP, frutto di una sapienza antica reinterpretata alla luce delle più avanzate tecnologie messe al servizio della qualità e degli obbiettivi di sostenibilità di tutta la filiera. Perché può essere un Custode solo chi sa guardare con fiducia alla memoria del futuro. Perché il futuro esiste solo se si è capaci di costruirlo”.
Latteria San Pietro, storica cooperativa dei Prati Stabili del mantovano, che produce Grana Padano DOP dal 1966, continua la strada tracciata dai suoi fondatori verso l’innovazione nel rispetto della tradizione pubblicando il suo Manifesto di Sostenibilità, Voce del Verbo Custodire. Una memoria del futuro pensata per chi avrà il compito di custodire anche in futuro la straordinaria esperienza della Latteria.
In 10 punti che fissano e raccontano altrettanti tappe di identità e tradizione della Latteria verso un futuro sostenibile e circolare, conferma la volontà della Latteria di “custodire” il futuro.
I Capitoli sono dedicati ai Prati Stabili, alla storia della sua identità, alla comunità di Goito insieme alla “famiglia” di tutti i collaboratori della cooperativa, alla sostenibilità, il Benessere animale, la qualità, l’economia circolare del suo processo produttivo, il lavoro, la salute e la fiducia definita come valore essenziale e patto tra i soci, le nuove generazioni, l’ambiente all’interno della comunità e nella relazione con i consumatori.
“Immagino il futuro della Latteria come una continuazione di quello è che il suo presente – dice Stefano Pezzini, presidente della Latteria - sempre più sostenibile, attento alle persone e ai loro bisogni, unita alla sua comunità, capace di fare non di più dal punto di vista quantitativo ma sempre meglio dal punto di vista qualitativo e nutrizionale, garantendo una produzione a misura d’uomo”.
Leggiamo dall’introduzione al Manifesto: “Si custodisce solo quello che è prezioso. Un patrimonio di valori materiali e immateriali che merita di essere tramandato perché unico e irripetibile. E lo si può custodire se si conserva il meglio della tradizione e si innova solo tutto quello che è migliorabile. Latteria San Pietro con il suo saper fare vuole essere custode di un prodotto, di un territorio, di una comunità e di un ecosistema. E lo fa grazie al Grana Padano DOP, frutto di una sapienza antica reinterpretata alla luce delle più avanzate tecnologie messe al servizio della qualità e degli obbiettivi di sostenibilità di tutta la filiera. Perché può essere un Custode solo chi sa guardare con fiducia alla memoria del futuro. Perché il futuro esiste solo se si è capaci di costruirlo”.
“Questo Manifesto è l’eredità che vogliamo lasciare ai ragazzi della San Pietro Young, i nostri ragazzi della cooperativa, che insieme a noi tutti i giorni stanno disegnando il futuro di tutto quello che facciamo”, commenta Stefano Pezzini. A leggere il Manifesto infatti sono stati chiamati i giovani della Latteria. Un messaggio di fiducia e al tempo stesso l’affermazione dell’orgoglio e la passione di un gruppo di lavoro che ha interpretato al meglio le tre dimensioni della sostenibilità, sociale, economica e ambientale, insieme alle direttive di Sviluppo Sostenibile e gli strumenti offerti dall’Economia Circolare che sono oggi al centro delle direttive europee del Green New Deal, degli SDGs dell’agenda di Parigi, del nostro PNRR.
Alcuni estratti del manifesto:
Angelo Frascarelli, presidente di Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare): “Oggi ambiente e salute sono le due dimensioni chiave che determinano la sostenibilità delle produzioni agroalimentari. E si ritrovano entrambe e da sempre nell’operato di Latteria San Pietro”.
Stefano Berni, Direttore generale del Consorzio di tutela del Grana Padano: “La consapevolezza di dover rispettare una ricetta di mille anni fa inalterata nei suoi principi fondamentali, introducendo comunque sempre innovazioni per migliorare la sostenibilità, il gusto e la conservabilità del Grana Padano DOP, rappresenta una delle eccellenze più significative di Latteria San Pietro”.
Matteo Pincella, nutrizionista della Nazionale maggiore di calcio: “Il prato Stabile della Valle del Mincio, grazie alla sua biodiversità e alla grande quantità di azoto che le erbe trasformano in elemento nutritivo, garantisce l’arricchimento del suolo. Questo attiva quella che mi piace definire una biomagnificazione al contrario, positiva, come somma dei benefici biologici di cui diventiamo destinatari finali. Inoltre, piante come la portulaca e il tarassaco proteggono la salute delle bovine e questo benessere lo ritroviamo tutto nel loro latte. Anche per questo il Grana Padano dei Prati Stabili è un ottimo alleato nutrizionale per la nostra salute”.
Paolo Galeotti, sindaco di Marmirolo: “Custodire i Prati Stabili per Latteria San Pietro vuol dire leggerli, capirli, tutelarli, saperli identificare nella loro specificità, promuoverli e farli conoscere sempre di più. Il Grana Padano dei Prati Stabili può far conoscere il territorio da cui proviene, diventandone uno straordinario ambasciatore. Latteria San Pietro sta esercitando un ruolo trainante in questo processo di creazione di valore per tutta la comunità”.
Pietro Chiaventi, sindaco di Goito: “Latteria San Pietro ha sempre sostenuto i propri soci e, nell’arco dei suoi sessant’anni di attività, ha dato lavoro a tante famiglie, consentendo la crescita economica e sociale dell’intera comunità di Goito.”
Il Manifesto di Sostenibilità è stato in redatto in collaborazione con Italia Circolare, network editoriale e progettuale specializzato nella valorizzazione delle buone pratiche di Sviluppo Sostenibile ed Economia Circolare e Sigla.com società di comunicazione che dal 1996 accompagna le imprese e le filiere produttive d’eccellenza nella valorizzazione e promozione del saper fare italiano progettando e realizzando opportunità di relazione, di sviluppo del brand e di business digitale.
Il testo integrale del manifesto è visibile sul sito di Latteria San Pietro.