Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Lombardia, aumentano biologico, alimenti e energie green

La superficie del biologico il Lombardia aumenta, passando dai 14.650 ettari del 2009 a oltre 56 mila nel 2019. Il trend è collegato all'aumento della domanda dei relativi prodotti che in Italia ha raggiunto la cifra record di 4,3 miliardi di euro nel 2020 in aumento del 7% rispetto all’anno precedente.
Inoltre per sostenere la spinta alle produzioni biologiche, aumentano anche gli impianti di biogas agricoli, che generano concime naturale a partire da residui e sottoprodotti degli allevamenti e dei campi, in un processo di economia circolare che vede le aziende lombarde sempre più protagoniste. In Lombardia sono attualmente 450 gli impianti di questo tipo sui duemila presenti in Italia.

Lo rivela una analisi della Coldiretti regionale che evidenzia anche come gli impianti di biogas in Italia oggi producano 1,7 miliardi di metri cubi di biometano, ma è possibile arrivare entro il 2030 a 6,5 miliardi con la trasformazione del 65% dei reflui degli allevamenti. Da questo punto di vista il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta - dice la nota stampa della Coldiretti un’opportunità importantissima per il pieno sviluppo del potenziale offerto del settore del biometano agricolo con l’obiettivo di arrivare alla produzione del 10% di gas rinnovabili nella rete del gas nazionale.

“Le aziende agricole lombarde e italiane hanno già raccolto la sfida della sostenibilità – ha commentato Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Lombardia – Per proseguire su questa strada bisogna ora creare le condizioni affinché la sostenibilità non sia vista solo come uno slogan ma si traduca sempre più in opportunità concrete per le imprese, come nel caso del biogas”.