Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
L’evento conclusivo dell’Hackathon Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!, sviluppato anche grazie all’investimento attivato dal Gruppo TEA all’interno del Premio Futuro Sostenibile, ha coinvolto ben 150 studenti e 14 docenti di 8 scuole superiori di II grado della provincia di Mantova con l’obiettivo di diffondere e promuovere idee per il cambiamento dedicate al tema dell’Economia Circolare. Il gruppo vincitore dell'hackathon complessivo delle tre categorie è il Galilei 1 dell’Istituto Galilei di Ostiglia con il Progetto “Ris-ort“, mentre nella sezione Video ha vinto il Gruppo Gonzaga 1 dell’Istituto Gonzaga di Castiglione D/S. Il video, intitolato L'inquinamento non è un mito, ha come tema centrale il mito di Narciso. Come nell’antico racconto egli vede la sua immagine riflessa nell’acqua e se ne innamora. Purtroppo a causa dell’inquinamento delle acque con il passare dei secoli non la ritrova più. Disperato muore. Artemide, dea della caccia, sconvolta dalla morte del suo protetto, scatena la sua ira contro gli uomini, unici responsabili dell’accaduto. Il video è stato realizzato dagli studenti dell'Istituto Superiore Gonzaga di Castiglione delle Stiviere (Marco Assolini, Andrea Bucella, Asia Donelli, Sara Fiorini, Samantha Guratti, Alice Paroni, Giuseppe Russo, Elisa Zorzi) I video sono stati pubblicati sui social e, in base ai LIKE ricevuti, sono stati premiati durante l’evento. Dopo la messa online, i 18 video e le 19 graphic novel contavano 5.744 “Mi Piace”, 14.042 visualizzazioni e 8.571 persone raggiunte. Questa la graduatoria delle 3 graphic novel premiate: 1° classificato - GRUPPO GONZAGA 1 dell’Istituto Gonzaga di Castiglione D/S “Il peccato originale dell’inquinamento” 2° classificato - GRUPPO GALILEI 1 dell’Istituto Galilei di Ostiglia “Orme d’inchiostro” 3° classificato - GRUPPO PITENTINO 1 dell’ITES Pitentino di Mantova “La surfista e la tartaruga” Questa la graduatoria dei video premiati: 1° classificato - GRUPPO GONZAGA 1 dell’Istituto Gonzaga di Castiglione D/S “L’inquinamento non è un mito” 2° classificato - GRUPPO GALILEI 1 dell’Istituto Galilei di Ostiglia “Como Hoy” 3° classificato - GRUPPO FERMI 1 dell’Istituto Fermi di Mantova “ECO-mpra” 3° classificato parimerito - GRUPPO FERMI 2 dell’Istituto fermi di Mantova “Allarme greenwashing” La terza e ultima fase del percorso, denominata Cambia, ha visto gli studenti impegnati nell’elaborazione di oltre 15 idee di cambiamento che sono state presentate durante l’evento del 1° ottobre e che, a seguito della valutazione di una Commissione composta da referenti degli enti organizzatori e dell’Ufficio scolastico territoriale di Mantova, hanno permesso di stilare la graduatoria finale dei team vincitori. I team vincitori verranno premiati in occasione dell’evento Premio Futuro Sostenibile organizzato dal Gruppo TEA il prossimo 25 novembre. Di seguito la classifica finale: 1° classificato - GRUPPO GALILEI 1 dell’Istituto Galilei di Ostiglia con il progetto “RIS-ORT” 2° classificato - GRUPPO FERMI 1 dell’Istituto Fermi di Mantova con il progetto “INCHIOSTRO NATURALE” 3° classificati parimerito: GRUPPO DAL PRATO 2 del Liceo artistico Dal Prato di Guidizzolo con il progetto “CAR2 GO TO SCHOOL”; GRUPPO GONZAGA 1 dell’Istituto Gonzaga di Castiglione D/S con il progetto “SALVIAMO LE FARFALLE”; GRUPPO STROZZI 4 dell’Istituto Strozzi di Mantova con il progetto “KIT HOME MADE”. 3 LE MENZIONI: GRUPPO BELFIORE 2 del Liceo scientifico Belfiore di Mantova con il progetto “SPAREWATER” GRUPPO MANZONI 1 dell’Istituto Manzoni di Suzzara con il progetto “COSTRU-RICICLIAMO” GRUPPO PITENTINO 1 dell’Istituto Pitentino di Mantova con il progetto “DOVE LO BUTTO?” LTO Mantova ha pubblicato la terza edizione dell'hackathon, valida per l'anno scolastico 2022/23: https://ltomantova.it/2022/09/27/conosci-comunica-e-cambia-ed-2022-23/