Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
Nella bassa mantovana, al confine con Cremona, il comune di Commessaggio ha sempre avuto a che fare con l'acqua come risorsa naturale da sfruttare ma anche da tutelare. Oggi l'attenzione alla sostenibilità si rivolge anche alla mobilità alternativa e slow, all’energia fotovoltaica diffusa, e al ripopolamento boschivo. Mantova Circolare ha intervistato il sindaco di Commessaggio, Alessandro Sarasini.
I Prati Stabili sono un perfetto esempio di economia circolare e il sindaco di Goito ne va giustamente orgoglioso. Qui siamo nella terra del Grana Padano, una eccellenza di biodiversità e di saper fare italiano, a cui oggi si aggiunge la consapevolezza del mettere a sistema le risorse naturali, acqua, bestiame, latte, foraggio per produrre e ricreare la materia prima in un circolo virtuoso. Mantova Circolare ha intervistato il sindaco di Goito, Enrico Chiaventi.
Mantova Circolare ha incontrato Paolo Galeotti, sindaco di Marmirolo, comune al centro di un territorio importante e decisivo dal punto di vista della sostenibilità, quello dei Prati Stabili del mantovano, una vera eccellenza ambientale e agricola capace di generare crescita e sviluppo all’insegne dell’unicità e della qualità della produzione del Grana Padano.
L'app di Mantova Verde, realizzata da Mantova Ambiente è un esempio di Nudge, un mezzo di progettazione dell’architettura delle scelte in modo da favorire comportamenti positivi. E che va verso il desiderio di mettere in vetrina la sostenibilità, renderla attraente e motivo di viaggio.
I sindaci della Valle del Mincio annunciano l'intenzione di candidare i Prati Stabili nella lista dei patrimoni naturali dell'Unesco. "Lo dobbiamo alle future generazioni alle quali dobbiamo lasciare un territorio migliore di quello che abbiamo trovato".
Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti. Le parole oggi sono decisive. Mantova Ambiente ha deciso di studiare, analizzare e proporre le parole che andranno a definire anche semanticamente il nostro futuro.
Secondo un rapporto europeo le regioni ad alta densità abitativa e di attività imprenditoriali sono territori ideali per definire modelli di business circolari.
Edizione 2022 del Green Book , il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia, promosso da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, realizzato quest’anno in collaborazione con ISPRA e presentato in occasione della Giornata della Terra.
276 milioni di euro di investimenti nei prossimi 5 anni, 369 milioni di euro di contribuzione al benessere del territorio e azioni concrete per tutte le linee di business orientate alla sostenibilità e all'economia circolare.
Il Premio Futuro Sostenibile si pone l'obiettivo di valorizzare i progetti dedicati alla sostenibilità ambientale e all'economia circolare.
Italia Circolare è il progetto editoriale che valorizza, racconta e comunica la cultura dell’Economia Circolare e il made in Italy della sostenibilità.
Azienda multiservizi della provincia di Mantova.